Campionato Regionale di pattinaggio in linea freestyle UISP disciplina style slalom 2013.
Si è svolto a Porcari (LU) presso la palestra comunale una delle più spettacolari discipline sportive su pattini in linea lo Style Slalom.
Partecipavano alla gara le società L’Acquario ed il Luccaroller, molti gli atleti e ottimo il numero di spettatori presenti per vedere questo bellissimo sport.
Come sappiamo lo style slalom è una disciplina che si pratica con i pattini in linea, i giudici dispongono tre file parallele di coni, le file sono distanti tra loro 2 mt, mentre i coni con le seguenti regole: 1° fila 120 cm tra un cono e l’altro, 2° fila 80 cm tra un cono e l’altro, 3° fila 50 cm tra un cono e l’altro.
Ogni pattinatore deve preparare una base musicale e consegnarla alla segreteria che procederà ad avviare la musica su segnale del pattinatore stesso. Appena l’atleta entra sul primo cono si avvia il tempo, avrà a sua disposizione 1′ 30” per mostrare la sua tecnica e la sua capacità artistica di impersonare la musica con i passi.
La valutazione spetta a 3 giudici arbitri che daranno il proprio voto e decideranno il vincitore.
Il primo atleta per ogni categoria verrà valutato da tutti i giudici insieme per definire il livello su sui basare i giudizi successivi.
Le Categorie in gara per la UISP divise tra Maschi e Femmine sono: Categorie Agonisti ( al millesimo)
GIOVANISSIMII M – F Atleti che compiono anni 8 e 9
ESORDIENTI M – F Atleti che compiono anni 10 e 11
RAGAZZI M – F Atleti che compiono anni 12 e 13
ALLIEVI M – F Atleti che compiono anni 14 e 15
JUNIORES M – F Atleti che compiono anni 16 e 17
SENIORES M – F Atleti che compiono anni dai 19 ai 29
MASTER M – F Atleti che compiono anni 30 e oltre e
Assenti dalla gara la forte atleta Chiara Pollastrini ( Acquario) e lo sfortunato De Cesari (Luccaroller) infortunato proprio prima della gara ed incerto alla presenza delle prossime.
La cronaca della giornata inizia con i più piccoli, la prima categoria erano i Giovanissimi con Vanni Mattia del Luccaroller che realizzava un’ottima gara nonostante la tenera età, ma di cui non disponiamo dei voti.
Votavano, in sequenza Ferroni, Carpanese, Selva.
Successivamente si sono esibiti gli Esordienti femminili, si è giustamente aggiudicata la gara Bernicchi (A) con uno style slalom di altissimo livello, realizzando passi di pattinaggio veramente notevoli come la contropapera, caffettiera, il kazachock o il tip-tap.
Seconda la brava Ferroni (L) a seguire la sfortunata Paoli (L) penalizzata da due cadute.
________________Tecnica Artistico Penalità coni
BERNICCHI EMY 37-42-41 39-45-45 4
FERRONI 35-38-38 36-38-40 1
PAOLI 30-33-33 30-30-32 1 +2 cadute
Bernicchi Style:
La categoria più numerosa erano i Ragazzi femminile, categoria molto equilibrata con parecchie penalità, vinta da Mastrolia (L) con uno style non troppo complesso ma ben eseguito, seguono Berti Gaia(A) che a causa di una pessima valutazione tecnica arriva solo seconda, terza la sorprendente Giannini (A) finalmente ai suoi livelli più consoni, quarta Bertini(L) con uno style ancora acerbo ma abbastanza pulito, ultima Farulli che nonostante la varietà e la difficoltà dei passi eseguiti non riesce a dimostrare la propria sicurezza tra i coni anche a causa di una caduta.
Tecnica Artistico Penalità coni
MASTROLIA (L) 42-42-43 40-42-40 6
BERTI G. (A) 38-40-39 41-42-42 7
GIANNINI(A) 40-39-38 39-39-39 1
BERTINI(L) 36-36-34 38-38-37 6
FARULLI (A) 36-37-36 36-36-36 9 + 1 caduta
La categoria Allievi maschili vedeva il solitario ma pur bravissimo Diego Franco che dimostrava una ottima sicurezza tra i coni con passi abbastanza interessanti e veloci.
Tecnica Artistico Penalità coni
FRANCO(A) 45-46-47 47-47-47 5
Sempre tra gli allievi c’era la sfida tra le compagne di squadra Bevacqua e Berti Gomathi, “Ali” contro “Goma”, con uno style parecchio interessante che al termine vede vincitrice nettamente, almeno ai voti, la Bevacqua ben giudicata dagli arbitri per la sua sicurezza e velocità di esecuzione dello style, Berti invece risulterà penalizzata da una serie di passi molto complessi ma non giudicati abbastanza perfetti dagli arbitri.
Tecnica Artistico Penalità coni
BEVACQUA(A) 47-48-49 48-48-48 8
BERTI GOMATHI(A) 40-40-39 40-40-42 8
Per gli Juniores Maschili gareggiavano Rotunno Andrea (A) e Ferroni Luca (L),sfida senza storia vista la netta superiorità di tecnica e di passi eseguiti da parte di Rotunno, che nonostante anche una caduta, vinceva meritatamente apparentemente l’unico veramente pronto per i nazionali. Di contro non era facile per il Ferroni provare a sfidare un”mostro” simile ma ci ha provato, bravo.
____________________Tecnica Artistico Penalità coni
ROTUNNO ANDREA(A) 52-55-53 54-55-50 4+1caduta
FERRONI LUCA(L) 43-42-43 42-43-43 1
Seguono la vittoria di Cristina Rotunno(A) tra i seniores femminili, con uno style tutta grinta, molto interessante e complesso ma da migliorare, penalizzata comunque da una caduta e da molti coni abbattuti.
_____________________Tecnica Artistico Penalità coni
ROTUNNO CRISTINA(A) 50-52-52 51-52-52 7+1caduta
Bene l’unico master maschile, Ferroni Marco(L) che disputa un’ottima performance nonostante la rottura del laccio di chiusura della caviglia durante lo style e la musica troppo breve interrotta prima su cui è subentrata un’altra ma alla fine riesce ad interpretare come sempre il freestyle con agonismo e tecnica, superando le difficoltà.
_____________________Tecnica Artistico Penalità coni
FERRONI MARCO(L) 48-50-49 50-48-49 3
Finale di gara con lo style di Coppia realizzato da Bevacqua e Berti Gomathi della società L’Acquario, style sulle note di Singing in the rain con la coreografia degli ombrelli viola! purtroppo non è stato valutato molto bene visti i voti, anche se il pubblico si è molto divertito ed ha applaudito grazie all’inventiva delle ragazze e della loro allentrice.
_____________________Tecnica Artistico Penalità coni
BEVACQUA-BERTI (A) 40-41-41 40-41-43 2
In conclusione n campionato Regionale piuttosto interessante soprattutto in prospettiva futura, grazie ai rispettivi allenatori ( Carpanese e Selva ) tutti gli atleti hanno dimostrato di essere in grado di realizzare style slalom di qualità e di saper pattinare veramente bene. C’è da considerare che la prossima gara vedrà impegnati ancora più atleti, in particolare i giovani che già scalpitano per poter finalmente eseguire il loro style! forza ragazzi.
Auguri ragazzi per il vostro style, ci vediamo ad Altopascio per la gara di Style Slalom FIHP del 9 Giugno!!