IL PATTINAGGIO IN LINEA – COS’E LO STYLE SLALOM?

Il pattinaggio in linea è una disciplina sportiva praticata con pattini con 4 ruote in linea e prevede diverse specialità sportive freestyle ( speed slalom, style slalom, roller-cross, jump).
In questa pagina spiegheremo lo Style Slalom secondo le regole FIHP e UISP , rispondendo alle domande che cos’è lo Style Slalom e dove si pratica.
Style Slalom ( Freestyle Style) :Lo style slalom è una specialità sportiva del freestyle.
Viene praticata con i pattini in linea, generalmente rockerati cioè con le due ruote centrali più grandi delle esterne.
Nello Style il pattinatore deve dimostrare la propria abilità tecnica e stilistica davanti ad una giuria in circa un minuto e mezzo.
In pratica si effettua un vero e proprio spettacolo di freestyle ( stile libero) unendo quindi la tecnica dei passi ( tricks o figure) alla fluidità di stile musicale.
Il campo di prova dispone di tre file parallele di coni.
Fila 1 , 20 coni distanti 50 cm tra loro, per evoluzioni difficili.
Fila 2, 20 coni distanti 80 cm tra loro, per evoluzioni medie.
Fila 3, 14 coni distanti 120 cm tra loro, per evoluzioni semplici.
La giuria dei giudici varia da ( 3 a 5 esperti ) .
Capacità di un giudice di style è riconoscere i passi proposti durante la gara.
Dopo la prima esibizione i giudici si riuniscono e decidono il punteggio da cui partire per equità.
Durante lo style ogni giudice prende appunti e per il giudizio tecnico segna i passi più importanti che ritiene utili al voto, il passo non è scritto per intero ma con un abbreviazione, in aggiunta indica appone un (+) od un (-) se fatto bene o male.
Oltre al giudizio tecnico deve dare il voto in base allo stile, ma il voto per lo stile non può discordarsi molto da quello tecnico.

Il campo di gara:
Lo Style richiede abbastanza spazio per svolgersi un campo di 44 metri in lunghezza e 10 metri in altezza escluso lo spazio per le sedie della giuria e lo spazio per la segreteria, il presentatore l’ amplificatore e casse.
Sul campo vengono prese le misure con un metro ed segnati dei segni circolari sulla pista , dove verranno messi i coni.
La durata:
La base musicale della durata viene portata dal pattinatore che la consegna alla giuria prima d iniziar, la durata dello style deve essere di almeno: 90 secondi ( 1’min 30′ secondi’) variaz. +-15 secondi.*eccezione per lo style di coppia che prevede : 180 secondi per juniores-seniores ( 3 minuti ) variaz. di +-15 secondi.
I coni non sono collocati a caso, devono divisi su tre linee di 20 coni l’una.
Ogni linea ha una distanza diversa tra due coni, la prima 120 cm, la seconda 80 cm, la terza 50 cm.
La distanza tra ogni linea deve rispettare i 2 mt.
Inizio dello Style Slalom:
Il pattinatore si posizione all’estremità di una file di coni, viene avviata la musica ed entro 15 secondi deve iniziare a “danzare” pattinando lungo la fila di coni scelta, poi può spostarsi tra una fila e l’altra completandone sempre almeno una volta il percorso.
Fluidità
Importante non è la gran quantità dei passi e nemmeno la loro difficoltà ma la fusione tra il movimento del pattinatore con la musica che viene riprodotta, la sincronia quindi tutto alla fine si riduce al binomio : movimento-musica.
Giudizio:
Chi giudica uno Style prima valuta la vostra capacità di ascoltare la musica e muovervi tra i coni, poi se è ben fatto considererà la difficoltà e se avete fato l’opposto e così determinerà il voto.
Quindi una volta fatto un passo o una figura è importante far vedere che si conosce anche il passo opposto.
Per esempio front e poi back.

Passi o figure?
Ormai i passi e le figure sono state quasi tutti codificate ed hanno un nome ed un valore tecnico utile per chi giudica, e che parte da E ( facile) fino ad A+ ( estremamente difficile) Vedi Tabella Passi.
I Voti :
– il voto massimo è 60 sia per stile che per la tecnica, per esempio un stile 60 e tecnica 60 è il massimo dei voti.
– ci sono però delle penalità:
0,5 punto per ogni cono abbattuto
1 punto per ogni caduta
5 punti se il vostro style dura meno di 1’20” o più di 1’40”.
Leggi il UISP Nome per Agonisti
Leggi solo UISP Regole ufficiali al 2012 solo Style
Leggi Fihp estratto style da regolamento 2012
UISP tabella passi promozionale 2012.
Come esempio riportiamo le tabelle UISP di valutazione divise tra pattinatori alle prime armi ( il promozionale) ed i pattinatori esperti ( agonisti ) .
Questa tabella è utile per capire come avviene il giudizio degli arbitri e quali passi sono considerati superiori, come difficoltà, agli altri.
Per i promozionali, il primo livello dimostra la conoscenza del passo base tra i coni : il serpente ( pattini allineati front-back) , i passi incrociati ( front-back) , l’uncinetto ( per cambiare direzione ) , il tip-tap e l’affettatrice per saltare tra i coni e lo slalom con una gamba in avanti.
Per esempio al terzo livello ( 35 punti ) il pattinatore dovrebbe saper fare la papera , il tacco-punta indietro o punte avanti indietro!!
UISP tabella passi agonisti 2012.
Vediamo come la quantità di passi per gli agonisti sia enorme.
La denominazione indica come dovrebbe essere il passo.
La classe di difficoltà parte a A ( molti difficile ) e termine con F ( facile ) .
La denominazione è il nome con cui i pattinatori internazionali chiamano il passo. Il periodo è il numero minimo di coni per il quale il passo è valido.
Nicolas Quiriconi 2010 Roller Cup 1° place: