Le gare riguardavano le discipline di style classic e battle style.
Style Classic Maschile:
Per lo style classic l’Italia, a causa dell’assenza del fuoriclasse Nicolas Quiriconi, puntava ad una medaglia con uno dei pattinatori più forti ed esperti di syle : Ferrari Tiziano anche perché il giovane e promettente Guslandi Lorenzo, poteva gareggiare solo in battle.
Alla vigilia della gara i favoriti erano i coreani eredi di KSj, atleti del calibro di Yu Jin Seong già vittorioso al Grand Prix di Shanghai, o Lee Choon Goon già vincitore al PSW di Parigi.
Unico europeo in grado di sfidarli era Romain Lebois fuoriclasse incontrastato in Europa che ben consapevole delle proprie possibilità porta il freestyle ai massimi livelli, anche se c’era da segnalare che ultimamente il giovane polacco Michael Sulinowsky aveva dimostrato di poter competere con i grandi atleti orientali del freestyle.
In seconda fascia qualche possibilità per gli atleti cinesi con il bravo Liao Jie o con le giovani promesse Guo Fang o Li iu Chen dotati di grande classe ma ancora troppo inesperti.
In gara 42 atleti rappresentati di moltissime nazioni.
Al termine nessuna sorpresa, era evidente il divario che esiste tra la scuola koreana e quella delle altre nazioni, troppo bravo Yu Jin Seong anche se poi finisce secondo per un nulla alle spalle di un perfetto compagno di squadra Lee Choon.
Grande soddisfazione invece per l’Europa grazie a Lebois che per un soffio strappa il terzo posto e quindi il bronzo al cinese Liao Jie che finisce quarto con un certo rammarico.
Per l’Italia reduce dal bronzoo di coppia Tiziano Ferrari che ottiene però solo il 22° posto, come avvenne nel 2012 a Lishui.
Da segnalare il record di penalità per il giapponese Kato Katsuaki che finisce 39° con 19 coni abbattuti.
1° Lee Choon Goon (kor)
2° Yu Jin Seong (kor)
3° Lebois Romain (fra)
4° Liao Jie ( chi)
5° Sulinowsky Michael ( pol)
22° Tiziano Ferrari ( ita)
1° Lee Choon Goon (kor)
Style Classic Femminile:
La disciplina di Style classic vedeva come favorite ancora una volta le atlete cinesi, in particolare l’imbattibile Su Fei e la sua compagna di squadra Meng, già vincitrici del Grand prix di Shangai e del PSWC di Parigi.
Dietro di loro si presentavano però molte agguerrite atlete europee, a partire dalla principessa, la russa la Daria Kunetzova oppure la rossa ukraina Boyko Marina sempre presente tra le più forti atlete mondiali.
Dietro di loro la giovane bionda polacca Hartmanis o la simpatica francese Grandjon e qualche speranza per l’artistica russa Komarchuk.
Per l’Italia, assente la campionessa italiana Valeria Raccuglia partecipavano tre atlete, molto determinate al fine di ottenere un buon piazzamento, quindi Bossi, Rotunno e Lualdi pronte a sfidare le più forti.
Al via della gara però ci saranno solo 14 atlete, il motivo è probabilmente da ricercare nel grandissimo divario tecnico che esiste nel freestyle femminile tra le cinesi e tutte le altre, escludendo le atlete della scuola Est e la “mosca bianca” la pattinatrice francese dotata di grande personalità e stile.
Alla fine risultato fotocopia del passato, oro per la cinese Su Fei Qian, argento sempre la cinese Meng Yun e bronzo per la russa Kunetzova Daria, mentre troppe penalità limitano la Boiko che finisce solo 6°.
Le italiane ottengono piazzamenti con il 10° posto di Barbara Bossi, 11° Cristina Rotunno e 12° Chiara Lualdi.
La regina del freestyle : Su Fei Qian
Style Battle Maschile:
Per la gara di battle maschile 50 partecipanti non esisteva un atleta destinato alla vittoria finale ma un pool di bravi freestyler che se la giocavano con pari opportunità.
Sicuramente il più caricato di responsabilità era il francese Lebois Romain capitano della nazionale e reduce da una recente sconfitta al Grand Prix di Shanghai contro i “giovani” cinesi Zhao e Ye Hao.
Infatti per la cina Zhang Hao erano favoriti e con lui Zhu Tian Le e Ye Hao Qin, tutti giovanissimi, in particolare i primi due recenti vincitori a Shanghai.
In seconda fascia presente anche il nostro ottimo Lorenzo Guslandi, con lui il koreano Yu Jin Seo.
Seguono senza pretese di medaglia ma in lotta per un piazzamento il nostro Tiziano Ferrari, Claris Alexandre ( fra) e i fratelli Timchenko ( rus) in grande crescita.
La gara vede andare in finale Lebois, Zhang , Ye Hao e rivelazione della battle il bravo tailandese Sawangsri Kanchanok ! …oro per Ye Hao , argento per Zhang e bronzo per Lebois.
a ridosso dei primi Claris, Timchencko Sergey, Zhu ( chn) e Pan Yu ( chn) .
Niente da fare per il nostro Lorenzo Guslandi “solo” 9° , mentre Tiziano Ferrari giungeva 27°.
Style Battle Femminile:
La disciplina Battle Style è una delle gare più complesse da disputare, non tanto per le difficoltà delle regole ma per le grandi capacità che l’atleta deve mettere in campo per completare una buona run di battle.
Necessario è l'”orecchio” musicale necessario per la scelta del ritmo in base alla colonna sonora casuale messa in quel momento e altra capacità è quella di sintetizzare i propri passi nei 30 secondi a disposizione.
In base alle precedenti gare erano favorite alla run finale, come al solito, Su Fei Qian e Feng Hui (chn) , mentre per l’Europa ovviamente Kuznetzova Daria (rus) e Boiko Maryna (ukr). In seconda fascia Hartmanis Klaudia (pol). Eventuali sorprese Granjon Zoe (fra) e Komarchuk Kseniia ( rus).
In gara per l’Italia le nostre solite tre moschettiere disposte a tutto pur di ben figurare.
Al termine però vince l’oro ancora la bravissima Su Fei, argento per Kuznetsova ma sorpresa bronzo per la francese Granjon Zoe che dimostra una grande crescita psico-fisica tale da poter insidiare presto anche le più forti.
Troppo indietro in classifica le nostre italiane, ma sappiamo perché, in Italia la Battle Style non è mai stata praticata . Per fortuna la federazione ha recepito l’esigenza e verrà inserita negli eventi ufficiali dal 2014 ma occorrerà molto tempo prima di raggiungere questi livelli.
Автор хорошо ведет обсуждение об актуальности этой идеи конкретно в данном блоге, я прочитал все,
и в данный момент мне также хочется прокомментировать статью.
[url=http://chel-week.ru/]как[/url]
нет имей на телефоне что делать: [url=https://texnoera.com/smartfony/net-imei-u-smartfone.html]вот этого[/url]
Всем салют!
Игровые автоматы без регистрации, а также на деньги в казино вулкан.
[url=http://plsdrct2.me/vulkan1.html?/?p16718p71519p1330]ПОДРОБНЕЕ ЗДЕСЬ[/url]
Я заработала там около 7800долларов за 20-25 мин. Советую просто ознакомиться!
Добрый день