La gara e’ stata l’occasione anche per la presentazione della nazionale italiana di pattinaggio che disputerà le gare del campionato mondiale di Parigi 2014.
L’intenzione da parte degli organizzatori è quella organizzare una tipologia di gare FIHP da integrandole al circuito delle Battle WSSA ma con un’ufficialità FIHP.
Nel 2009 la federazione del pattinaggio internazionale FIRS, si è accordata con la WSSA per sostituire la federazione IFSA nell’organizzazione di eventi internazionali a valenza mondiale.
Ad oggi l’unico organizzatore riconosciuto del Campionato Europeo è la WSSA, mentre per il Campionato Mondiale sono WSSA-FIRS.
Da segnalare a favore del WSSA che tutte le gare sono calendarizzate sul sito web WSSA con molto tempo in anticipo e tutti i risultati sono pubblicati dopo pochi giorni dal’evento, attività che invece spesso non presente sul sito della FIHP.
Addirittura c’è da segnalare che sul sito FIHP del freestyle , in particolare da quando è attivo il nuovo sito, non sono più presenti nemmeno i regolamenti e non sono stati pubblicati nemmeno i risultati ufficiali del Campionato Italiano 2014 svolto a luglio.
Ci auguriamo che questa gara porti una svolta almeno nell’organizzazione delle informazioni FIHP sul portale web, informazioni necessarie per tutti gli appassionati di pattinaggio freestyle.
Ma vediamo come è andata la Coppa Italia di Novara 2014.
La giornata è iniziata con la presentazione della nazionale di pattinaggio, che poi si è recata ad allenarsi nella palestra di Vigevano.

Le gare prevedevano due specialità:
sabato 11 ottobre Battle Style e domenica 12 ottobre Speed Slalom e Slide.
Gare tutte divise per categorie di età. Ora di inizio 15:00.
Presenti le seguenti squadre: RollerSkate , Acquario, AstroSkating, Lucca Roller , Bustese e Lissone.
L’Acquario si presenta al completo, assenti solo Daniele Moscatelli, Alessia Vinci, Chiara Farulli, Jasmin Vezzani Nicolas Quiriconi ed Andrea Rotunno quest’ultimi DUE convocati dalla Nazionale Italiana, assente per infortunio Gaia Vezzani.
La squadra era composta da 10 elementi : Cristina Rotunno, Filippo Sansoni, Diego Franco, Gomathi Berti, Elena Mastrolia, Alice Bevacqua, Eleonora Giannini, Gaia Mancini, Chiara Pollastrini , Matilde Battistini, Lorenzo Palazzesi.
Gareggiava nella Battle Cristina in quanto si era aggregata un giorno prima alla spedizione come istruttrice insieme all’allenatore Antonella Carpanese, ed alle istruttrici Carolina Castagni e Chiara Castagni.
Per la specialità Speed, due ori con Gomathi Berti e Diego Franco, e un argento con Gaia Berti ed un bronzo con Alice Bevacqua.
Per la specialità Battle l’Acquario conquista tre argenti, con Gaia Mancini ( ragazzi ), Filippo Sansoni ( Juniores ) , Cristina Rotunno ( Seniores) e bronzo per Filippo Sansoni .
Per la specialità Slide argento per Lorenzo Palazzesi e Matilde Battistini.
Vince la Coppa Italia la squadra Astro Skating al secondo posto l’Acquario!
Aggiorneremo tutte le classifiche non appena verranno inserite sul sito FIHP!






