Lucca, Campionato Regionale Toscano FIHP di pattinaggio in linea freestyle, 27 Aprile 2014, specialità Speed Slalom e Rollercross.
Si è svolto a Lucca presso la pista di pattinaggio il Campionato Regionale valevole per l’assegnazione del titolo di campione regionale e la qualificazione alle finali nazionali freestyle che si svolgeranno a Marginone a luglio.
Organizzano e partecipano alla gara ila società padrone di casa Luccaroller, a sfidarli ci sono l’Acquario, il Vada ed i Falchi, assente l’High Skating.
La gara di speed slalom si svolge la domenica pomeriggio e vede in campo ben 46 atleti, divisi in 10 categorie.
La gara è fin dall’inizio molto attesa e ci sono validi motivi per renderla interessante, vi partecipano infatti molti forti pattinatori che si sfidano per la medaglia d’oro e per ottenere il pass per i campionati Italiani.
Presenti anche i cronometristi ufficiali della FIHP con le loro nuovissime cellule wireless per il cronometraggio del tempo, da quest’anno, con il nuovo regolamento, non è più possibile prendere il tempo manuale ma deve essere conteggiato con dispositivi automatici.
Così proprio per mettere a punto le cellule fotoelettriche sono stati sperimentati diversi sistemi di lettura di cronometraggio, con la decisione di sostituire le batterie e collegare direttamente con cavi elettrici gli apparati di cronometraggio.
Attività che ha fatto perdere un pò di tempo ma ha garantito il proseguo tranquillo di tutta la gara.
La pioggia battente del pomeriggio ha solo parzialmente sciupato il clima di divertimento e di agonismo, per questo motivo i giudici hanno fatto accomodare gli atleti in attesa all’interno della pista, in uno spazio riservato al riscaldamento ed allo stazionamento, senza che si bagnassero in attesa della gara, risultata alla fine molto lunga visto il gran numero di atleti e le classiche problematiche della gestione della gara.
Da segnalare che il regolamento, sempre da quest’anno, ha limitato l’accesso alla pista solo il Dirigente Accompagnatore Ufficiale ed al massimo a due tecnici che abbiano la qualifica di allenatore fihp.
Presente tra i numerosi spettatori anche Daniele Scarpa che ha da poco creato una nuova società di pattinaggio High Skating a Viareggio e che ha preso nota di tutta la gara dietro un simpatico tavolino.
La Gara di speed era molto attesa negli ambienti del pattinaggio, come dicevamo tanti motivi di interesse:
– La curiosità di vedere la società I Falchi di Venturina che partecipavano per la prima volta alle gare freestyle.
– La condizione fisica degli atleti dell’Acquario diretti da Antonella Carpanese che come società organizzatrice del Campionato Italiano ci tenevano a fare bella figura.
Alla voglia di far bene del Luccaroller di Maria Paola Selva ed il Vada con il pluridecorato Luca Ulivieri puntavano entrambe alla medaglia d’oro con atleti di grande valore.
Di interessante c’era anche da vedere la sfida mondiale Rotunno-Zanobini che purtroppo non è avvenuta per un dolore improvviso al ginocchio di Ilaria che perderà così anche la possibilità di qualificarsi per i nazionali.
Altra sfida mondiale era quella tra il freestyler Quiriconi e il pluricampione Ulivieri gara con previsione di scintille.
Il medagliere alla fine darà ragione al metodo di lavoro della Carpanese e l’Acquario che raccoglierà il massimo dei risultati.
IL MEDAGLIERE dello Speed:
___________O_____A_____B
Acquario 6 4 6
Lucca Roller 2 2 –
Vada 1 3 1
Vediamo le gare categoria per categoria.
Ricordo che le categorie Giovanissimi ed Esordienti partecipano di diritto alle Finali Nazionali Giovanili, il trofeo “B. Tiezzi” che quest’anno si svolgerà a Busto Arsizio a Novembre.
_________________________________________________________________________________________
GIOVANISSIMI FEMMINILE.
Queste sono le categorie “serbatoio del pattinaggio”, i giovanissimi hanno 8- 9 anni.
In gara presenti due nuove ragazze, le sorelle Doveri.
Mentre si presentano per vincere Lencioni Ilaria e Di Grazia Ilaria, già con un anno di esperienza.
Le qualifiche esprimono buoni tempi addirittura sotto i 9” secondi, tempi già da categoria superiore.
ATLETA | PETT | SOCIETA’ | RUN 1 | coni | TEMPO T | RUN2 | coni | TEMPO T | MIGLIOR TEMPO |
DOVERI VIRGINIA | 1075 | ASD ACQUARIO | 8,48 | 2 | 8,88 | 8,36 | 4 | 9,16 | 8,88 |
DI GRAZIA ILARIA | 996 | ASD ACQUARIO | 8,20 | 4 | 9 | 8,02 | 6 | nulla | 9,00 |
LENCIONI ILARIA | 997 | ASD ACQUARIO | 9,37 | 3 | 9,97 | 9,03 | 9,03 | 9,03 | |
DOVERI REBECCA | 1077 | ASD ACQUARIO | 9,98 | 2 | 10,38 | 9,19 | 6 | nulla | 10,38 |
La semifinale 1 vede Dover-Doveri.
Queste due sfide semifinali sono segnate dalla cattiva stella, dopo tante run nulle , nessuna conclusione si profilava all’orizzonte!
Poi finalmente si riesce ad avere un tempo non nullo quando Doveri Rebecca fa scattare le fotocellule a 10’39”!!! con un sospiro di sollievo.
Infine le ultime run ancora nulle e viene assegnata la vittoria a Doveri Rebecca.
KO SYSTEM (1vs4) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
DOVERI VIRGINIA | 1075 | ASD ACQUARIO | 7,98 | 6 | 20,00 | 9,05 | 6 | 20,00 |
DOVERI REBECCA | 1077 | ASD ACQUARIO | 9,79 | 3 | 10,39 | 10,51 | 6 | 20,00 |
La semifinale 2 Di Grazia – Lencioni.
Anche in questa gara, dopo molte run nulle e malfunzionamenti vari delle fotocellule, finalmente Lencioni ne fa segnare una run buona e netta!!!! sollievo del pubblico 8’79” e grande tempo.
Ultima run ancora nulla ed assegnata così la vittoria alla Lencioni.
Passa Lencioni Ilaria.
KO SYSTEM (2vs3) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
DI GRAZIA ILARIA | 996 | ASD ACQUARIO | 7,57 | 6 | 20,00 | 8,54 | 6 | 20,00 |
LENCIONI ILARIA | 997 | ASD ACQUARIO | 8,79 | 8,79 | 9,01 | 6 | 20,00 |
Finale Doveri R. – Lencioni.
Prima run alla Lencioni molto precisa che fa segnare un tempo alto ma netto. 1- 0 Lencioni.
Seconda run nulla.
Terza run alla Lencioni 2-0. Campionessa Regionale Giovanissimi.
Riguardiamo i tempi e vediamo che le ragazze sono passate da 12” dello scorso anno al Tiezzi a 7” di oggi. Grandi!!!!!
finale (1-2) | ||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo |
DOVERI REBECCA | 1077 | ASD ACQUARIO | 10,11 | 4 | 10,91 | 11,88 | 6 | 20,00 | 10,33 | 6 | 20,00 | 10,91 |
LENCIONI ILARIA | 997 | ASD ACQUARIO | 9,38 | 9,38 | 9,28 | 6 | 20,00 | 8,99 | 8,99 | 8,99 |
Terzo posto per Doveri Virginia.
_________________________________________________________________________________________
ESORDIENTI MASCHILE.
Questi sono pattinatori che un giorno calcheranno palcoscenici importanti.Bevacqua, Palazzesi e Cosentino ne risentiremo parlare.
Gara anche questa difficile, clima freddo, pioggia battente, pubblico surriscaldato per le gare di durata infinita fatte dalle più piccole, oltre ad alcuni malfunzionamenti delle fotocellule unito alle proteste dello speaker per le perdite di tempo.
Ma passiamo alla gara.
Bevacqua ottimo molto concentrato si qualifica per primo 7’72” “bel tempo”, almeno in gara.
Il tempo migliore sarebbe ad appannaggio di Palazzesi ma troppe penalità.
Cosentino rischia grosso con una runa da 4 coni ed una nulla.
ATLETA | PETT | SOCIETA’ | RUN 1 | coni | TEMPO T | RUN2 | coni | TEMPO T | MIGLIOR TEMPO |
BEVACQUA GIUSEPPE | 339 | ASD ACQUARIO | 7,82 | 3 | 8,42 | 7,52 | 1 | 7,72 | 7,72 |
PALAZZESI LEONARDO | 1074 | ASD ACQUARIO | 7,14 | 3 | 7,74 | 0,50 | 8 | nulla | 7,74 |
COSENTINO ALESSANDRO | 277 | LUCCA ROLLER CLUB | 7,29 | 4 | 8,09 | 0,50 | 8 | nulla | 8,09 |
SEMIFINALE 1 e valida per il 3° posto.
Palazzesi e Cosentino si incontrano per la finale, run ancora nulle all’inifinito ma finalmente avviene una run completa.
Si qualifica alla finale Cosentino che riesce a piazzare un ottimo tempo 7’08” con 3 coni.
Cosentino Alessandro in finale e Palazzesi terzo e di bronzo.
KO SYSTEM (2vs3) | |||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot |
PALAZZESI LEONARDO | 1074 | ASD ACQUARIO | 7,35 | 2 | 7,75 |
COSENTINO ALESSANDRO | 277 | LUCCA ROLLER CLUB | 7,08 | 3 | 7,68 |
FINALE.
Si affrontano due atleti molto decisi.
Prima run a favore di Bevacqua con 7’87” 1-0, Cosentino spreciso con 4 coni di penalità.
Seconda run tempo da incorniciare per Cosentino 6’97” e 2 coni, troppo alto per Bevacqua 8’14. 1-1.
Terza run Cosentino velocissimo arriva primo ma ha 4 penalità, Bevacqua preciso con 1 . chi avrà vinto?
Si fa il conteggio.
Vince Cosentino Alessandro Campione Regionale con 7’65” secondo ed argento Bevacqua Giuseppe con 7’94”, la sfida tra loro è rimandata al Tiezzi !
finale (1-2) | ||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo |
BEVACQUA GIUSEPPE | 339 | ASD ACQUARIO | 7,67 | 1 | 7,87 | 8,14 | 8,14 | 7,74 | 1 | 7,94 | 7,87 | |
COSENTINO ALESSANDRO | 277 | LUCCA ROLLER CLUB | 7,17 | 4 | 7,97 | 6,97 | 2 | 7,37 | 6,85 | 4 | 7,65 | 7,37 |
_________________________________________________________________________________________
ESORDIENTI FEMMINILE.
Questa categoria esprime atlete che si faranno valere al campionato nazionale a Busto Arsizio “Tiezzi”.
Per il Vada, Telesca e Abbatecola sono le atlete da Battere.
Per l’Acquario gareggiavano un pò meno favorite la punta di diamante Tei Sambra e la compagna Ghilardi Giulia.
Outsider Ramacciotti Erika, Lencioni Giulia e Ghilardi Giulia.
Si qualificano per la finale con tempi stellari, Telesca 6’55, Tei 6’73, Abbatecola 7’24, Ramacciotti 7’74.
Grande miglioramento nei tempi e sorpresa per Ramacciotti Erika, che si propone come giovane rivelazione della categoria.
ATLETA | PETT | SOCIETA’ | RUN 1 | coni | TEMPO T | RUN2 | coni | TEMPO T | MIGLIOR TEMPO |
TELESCA LISA | 8 | ASD VADA PATT. | 6,73 | 3 | 7,33 | 6,55 | 6,55 | 6,55 | |
TEI SAMRA | 990 | ASD ACQUARIO | 6,86 | 3 | 7,46 | 6,33 | 2 | 6,73 | 6,73 |
ABBATECOLA ALESSIA | 3 | ASD VADA PATT. | 6,67 | 4 | 7,47 | 6,64 | 3 | 7,24 | 7,24 |
RAMACCIOTTI ERIKA | 992 | ASD ACQUARIO | 7,14 | 3 | 7,74 | 7,73 | 3 | 8,33 | 7,74 |
LENCIONI GIULIA | 994 | ASD ACQUARIO | 8,10 | 1 | 8,3 | 7,73 | 4 | 8,53 | 8,30 |
GHILARDI GIULIA | 993 | ASD ACQUARIO | 8,04 | 3 | 8,64 | 8,14 | 1 | 8,34 | 8,34 |
LO MANTO TECLA | 998 | ASD ACQUARIO | 7,65 | 5 | nulla | 8,31 | 3 | 8,91 | 8,91 |
SEMIFINALE 1.
Una sicura Telesca contro la rivelazione Ramacciotti.
Prima run 6’78 per Telesca. 1-0
Erika non molla e tenta il tutto per tutto ma la seconda run è nulla per lei. 2-0 passa Telesca.
KO SYSTEM (1vs4) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
TELESCA LISA | 8 | ASD VADA PATT. | 6,78 | 6,78 | 6,80 | 1 | 7,00 | |
RAMACCIOTTI ERIKA | 992 | ASD ACQUARIO | 7,22 | 3 | 7,82 | 7,47 | 6 | 20,00 |
SEMIFINALE 2.
Abbatecola contro Tei. Destrezza contro forza.
Gara equilibratissima dominata da un nervosismo generale che ne complica l’esecuzione.
Prima run a favore di Abbatecola che riesce a chiudere con 4 coni di penalità ed un tempo di 7’75” e la Tei fa un nullo. 1-0.
Seconda run, Tei molto tesa. Partenza e via… Tei veloce ma poco concentrata sbirilla, sbirilla anche Alessia.
Finisce così la gara passa Abbatecola.
KO SYSTEM (1vs4) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
TEI SAMRA | 990 | 6,74 | 6 | 20,00 | 6,82 | 6 | 20,00 | |
ABBATECOLA ALESSIA | 3 | 6,75 | 4 | 7,75 | 6,87 | 6 | 20,00 |
FINALE.
Doppia sfida tra atlete del Vada.
Parte la prima run, sono sempre li insieme ed arrivano “apparentemente ” insieme. Un cono per entrambe.
Ma Telesca fa segnare un centesimino di meno 6’90. 1-0 per lei.
Seconda run velocissima di Lisa 2-0. Campionessa Regionale.
finale (1-2) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
TELESCA LISA | 8 | ASD VADA PATT. | 6,70 | 1 | 6,90 | 6,64 | 6,64 | |
ABBATECOLA ALESSIA | 3 | ASD VADA PATT. | 6,73 | 1 | 6,93 | 6,89 | 6 | 20,00 |
Terza Tei e quarta Ramacciotti.
_____________________________________________________________________________________
RAGAZZI MASCHILE.
Bravissimi questi due ragazzi, anche se i tempi non sono proprio al top.
La sfida infinita Mattia-Mirko si ripropone. Sfida tutta Luccaroller.
Da questa categoria ci si qualifica per i Nazionali, attenzione!
Essendo solo due atleti si va subito alla finale.
Prima run a favore di Vanni che fa segnare un netto 7’35”. 1-0 Vanni.
Seconda run molto equilibrata ma Marotto butta giù tre coni. 2-0 Vanni.
Vanni Campione Regionale.
Entrambi Qualificati per gli Italiani!!!!
finale (1-2) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
VANNI MATTIA | 276 | LUCCA ROLLER CLUB | 7,35 | 7,35 | 7,40 | 1 | 7,60 | |
MAROTTO MIRKO | 275 | LUCCA ROLLER CLUB | 8,12 | 4 | 8,92 | 7,86 | 3 | 8,46 |
_________________________________________________________________________________________
RAGAZZI FEMMINILE.
Gara tra le più interessanti in cui gareggiano 12 atlete. Le premesse sono:
In campo per la prima volta Lomanto Camilla.
Grande attenzione per le esordienti Vezzani Jasmine e Bernicchi Emi atleta di grande valore e per il primo anno esordiente in questa categoria.
Le pattinatrici da battere sono la campionessa 2013 Pollastrinie e la vicecampionessa 2013 Berti. Outsider le sorelle Paoli e la Battistini.
Dopo le qualifiche la classifica parla chiaro. Velocissima Berti Gaia 6’28”, seconda Bernicchi Emi 6’51”, terza la sorpresa della gara Vinci Alessia record per lei 6’73, quarta una deludente Pollastrini Chiara 6’81”….ma poi vedremo che si era risparmiata le forze.
Da segnalare Battistini che fa segnalare un 5’95 nullo.
Purtroppo in questa gara le prove sono state ripetute molte volte a causa di alcuni malfunzionamenti delle fotocellule, così solo la concentrazione dell’atleta è stata fondamentale per raggiungere la finale.
ATLETA | PETT | SOCIETA’ | RUN 1 | coni | TEMPO T | RUN2 | coni | TEMPO T | MIGLIOR TEMPO | |
1 | BERTI GAIA | 331 | ASD ACQUARIO | 6,28 | 6,28 | 6,28 | 1 | 6,48 | 6,28 | |
2 | BERNICCHI EMI | 324 | ASD ACQUARIO | 6,51 | 6,51 | 6,36 | 1 | 6,56 | 6,51 | |
3 | VINCI ALESSIA | 333 | ASD ACQUARIO | 6,73 | 6,73 | nr | 6 | nulla | 6,73 | |
4 | POLLASTRINI CHIARA | 335 | ASD ACQUARIO | 6,25 | 6 | nulla | 6,21 | 3 | 6,81 | 6,81 |
5 | BATTISTINI MATILDE | 329 | ASD ACQUARIO | 5,95 | 6 | nulla | 6,31 | 4 | 7,11 | 7,11 |
6 | PAOLI ELISA | 278 | LUCCA ROLLER CLUB | 6,89 | 2 | 7,29 | 0,50 | 6 | nulla | 7,29 |
7 | LORENZETTI CHIARA | 999 | ASD ACQUARIO | 6,89 | 6 | nulla | 6,94 | 3 | 7,54 | 7,54 |
8 | VEZZANI JASMIN | 991 | ASD ACQUARIO | 7,26 | 6 | nulla | 7,59 | 2 | 7,99 | 7,99 |
9 | LOMANTO CAMILLA | 1072 | ASD ACQUARIO | 7,48 | 6 | nulla | 8,19 | 1 | 8,39 | 8,39 |
10 | LORETTA SASHA | 4 | VADA | 7,49 | 6 | nulla | 8,05 | 2 | 8,45 | 8,45 |
11 | PAOLI SOFIA | 279 | LUCCA ROLLER CLUB | 6,62 | 6 | nulla | 0,50 | 6 | nulla | nulla |
12 | MANCINI GAIA | 329 | ASD ACQUARIO | 6,62 | 6 | nulla | 6,50 | 6 | nulla | nulla |
Prima semifinale del KO system. Berti – Pollastrini.
In questa gara si affrontano le più forti atlete italiane, Berti – Pollastrini, pattinatrici capaci di tempi eccellenti.
Purtroppo la qualifica ha fatto sì che si incontrassero prima della finale, ma la gara è stata bellissima e molto sentita.
Si registra il record della pista per questa categoria , Pollastrini Chiara 6’11”.. anche se Berti Gaia avrebbe fatto segnare un 6’10” sciupato da un cono di penalità.
Qui vediamo la grande concentrazione di entrambe le atlete che disputano le due run con una sola penalità e tempi veramente eccellenti che ben fanno ben sperare.
Passa in finale la Pollastrini 2-0 ma con “l’onore delle armi” alla Berti.
KO SYSTEM (1vs4) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
BERTI GAIA | 331 | ASD ACQUARIO | 6,10 | 1 | 6,30 | 6,17 | 6,17 | |
POLLASTRINI CHIARA | 335 | ASD ACQUARIO | 6,11 | 6,11 | 6,11 | 6,11 |
Prima semifinale del KO system. Bernicchi – Vinci.
In questa semifinale, la sorpresa è la Vinci.
Gara in cui entrambe le atlete danno il massimo, ma la Bernicchi è più concentrata e commette pochissime penalità, cosa che risulterà determinanate alla fine.
Vinci stanca ed emozionata si lascia scappare la finale.
Passa Bernicchi 2-0.
KO SYSTEM (2vs3) | ||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo |
BERNICCHI EMI | 324 | ASD ACQUARIO | 6,38 | 1 | 6,58 | 6,57 | 2 | 6,97 | 6,58 | |||
VINCI ALESSIA | 333 | ASD ACQUARIO | 6,69 | 4 | 7,49 | 6,71 | 3 | 7,31 | 7,31 |
FINALE Pollastrini – Bernicchi.
Finalissima tra la promessa del pattinaggio Bernicchi e la giovane campionessa Pollastrini.
Prima run molto combattuta, ma i tempi della bionda Pollastrini sono migliori anche se di poco, 6’74” contro il 6’89”.
Seconda run, “pronti ai posti…via!” e nessun cono buttato giù però, ancora un tempo record per Chiara 6’17”, con Emi che fa fermare il cronometro a 6′,36”, tempo eccellente vista l’età, ma non basta . 2-0 Pollastrini.
Ricordatevi il cognome “Bernicchi”.
Camopionessa Regionale Chiara Pollastrini.
finale (1-2) | ||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo |
POLLASTRINI CHIARA | 335 | ASD ACQUARIO | 6,14 | 3 | 6,74 | 6,17 | 6,17 | 6,17 | ||||
BERNICCHI EMI | 324 | ASD ACQUARIO | 6,29 | 3 | 6,89 | 6,36 | 6,36 | 6,36 |
Per il terzo posto, Berti batte 2-0 Vinci. Da segnalare il tempo record della Berti 6’13!
Grande soddisfazione per Alessia Vinci che si impone tra le più forti pattinatrici del momento e che magari con più concentrazione e meno coni abbattuti ..chissà.
ORO : POLLASTRINI CHIARA
ARGENTO : BERNICCHI EMI
BRONZO : BERTI GAIA
QUALIFICATE AI CAMPIONATI ITALIANI:
POLLASTRINI, BERNICCHI, BERTI, VINCI, BATTISTINI, PAOLI E., LORENZETTI
_________________________________________________________________________________________
ALLIEVI FEMMINILI.
Per gli allievi l’ex campionessa italiana Berti Gomathi attendeva solo la riconferma visto lo splendido periodo di forma, rivale di sempre Matilde Marchegiani visibilmente molto tesa, outsider Elena Mastrolia forte atleta passata quest’anno dal Rolleclub all’Acquario desiderosa di far vedere quanto vale ad entrambe le squadre, insomma un bel derby del cuore.
Ad attenderle però Alice Bevacqua e la coppia delle terribili speeder Farulli- Giannini, ragazze con i pattini al peperoncino e che molto si erano preparate per questa gara. Presente anche una nuova entry Gaia Vezzani alla sua prima gara.
Qualifiche al cardiopalma con Berti Gomathi subito imprendibile è prima con un fantastico 5’83” netto, che resterà alla fine il miglior tempo della gara femminile di tutte le categorie della giornata.
Marchegiani velocissima con 5’93” ma molto sprecisa.
Mastrolia 5’91 con poco controllo.
Già all’orizzonte si profila Farulli, atleta molto molto determinata, che metteva già il piccante alla gara qualificandosi come 2° con 6’23”.
Passano alla fase finale Berti 5’83”, Farulli 6’23”, Marchegiani 6’47” e Mastrolia 6’55”. Escluse di un soffio Bevacqua e Giannini.
ATLETA | PETT | SOCIETA’ | RUN 1 | coni | TEMPO T | RUN2 | coni | TEMPO T | MIGLIOR TEMPO | |
1 | BERTI GOMATHI | 330 | ASD ACQUARIO | 5,83 | 5,83 | 6,14 | 1 | 6,34 | 5,83 | |
2 | FARULLI CHIARA | 327 | ASD ACQUARIO | 6,23 | 6,23 | 6,01 | 2 | 6,41 | 6,23 | |
3 | MARCHEGIANI MATILDE | 23 | ASD VADA PATTI. | 5,93 | 6 | nulla | 6,07 | 2 | 6,47 | 6,47 |
4 | MASTROLIA ELENA | 270 | ASD ACQUARIO | 6,15 | 2 | 6,55 | 5,91 | 6 | nulla | 6,55 |
5 | BEVACQUA ALICE | 334 | ASD ACQUARIO | 6,26 | 3 | 6,86 | 6,40 | 1 | 6,6 | 6,60 |
6 | GIANNINI ELEONORA | 337 | ASD ACQUARIO | 6,77 | 6,77 | 6,66 | 5 | nulla | 6,77 | |
7 | VEZZANI GAIA | 1073 | ASD ACQUARIO | 8,93 | 5 | nulla | 9,24 | 9,24 | 9,24 |
Prima semifinale del KO system. Berti – Mastrolia.
Gara tra due pattinatrici di razza, Berti rimane comunque la favorita.
Mastrolia molto decisa fa un errore prima di cominciare , incrocia lo sguardo ipnotico del cobra Berti e ne resterà ipnotizzata.
Prima run in cui arrivano entrambe con un ottimo 6’09” ma la scia di coni di Mastrolia è infinita nullo per lei.
Seconda run dove Mastrolia tenta il tutto per tutto ma ancora veramente troppo sprecisa, nullo, Berti controlla e vola senza fatica in finale.
Berti Gomathi passa in finale 2-0.
KO SYSTEM (1vs4) | ||||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo | Graduatoria | |
1 | BERTI GOMATHI | 330 | ASD ACQUARIO | 6,09 | 6,09 | 6,36 | 6,36 | 6,09 | 1 | |||||
4 | MASTROLIA ELENA | 270 | ASD ACQUARIO | 6,09 | 6 | 20,00 | 6,11 | 6 | 20,00 | 20,00 | 2 |
Seconda semifinale del KO system. Marchegiani – Farulli
Questa sfida vedeva la Marchegiani, campionessa uscente 2013 nettamente favorita, ma la storia a volte non si ripete.
Un aneddoto, Farulli prima di entrare in pista “batte i cinque” alla compagna di squadra Berti che le strappa una promessa “ci vediamo in finale friend” .
Prima run alla pari, entrambe arrivano con un eccellente 6’04” ma ancora un nullo per la Marchegiani. 1-0 Farulli.
Seconda run per Matilde velocissima. 1-1 con 6’11”.
Terza run, silenzio glaciale sugli spalti.
Partenza ma…Marchegiani non controlla fin dall’inizio e sbirilla, Farulli finisce con calma e controlla il 2-1.
Passa “Rottermaier” Farulli e promessa mantenuta Gomathi la aspetta in finale.
KO SYSTEM (2vs3) | ||||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo | ||
2 | FARULLI CHIARA | 327 | ASD ACQUARIO | 6,04 | 3 | 6,64 | 6,19 | 6 | 20,00 | 6,30 | 1 | 6,50 | 6,50 | 1 |
3 | MARCHEGIANI MATILDE | 23 | ASD VADA PATTI. | 6,04 | 6 | 20,00 | 5,91 | 1 | 6,11 | 5,99 | 6 | 20,00 | 6,11 | 2 |
FINALE speed ALLIEVI femminile. Berti – Farulli.
Finale tutta Acquario tra Berti e Farulli.
Chi vincerà ? pronostico apparentemente impossibile, la finale è la finale, per la legge del caos anche il battito d’ala di una farfalla in Giappone potrebbe influire sull’esito.
Prima run velocissima della Berti 6’08 ma la Farulli è lì e non molla e fa un 6’14 netto , un cono ballerino canta “la-la-la-la” saltando fuori dalla run di Gomathi . 1-0 per Farulli.
Seconda run da incorniciare, partono entrambe bene, Farulli allunga e spinge bene nei primi 12 metri entrando prima nei coni, ma Berti recupera e il cronometro si fissa per entrambe a 6’21!!!! Pubblico con il fiato sospeso.
Si contano le penalità dei coni abbattuti , 2 per Gomathi ed 1 per Chiara. finisce ! 2-0 per Chiara.
Chiara Farulli campionessa regionale speed 2014.
Chiara e Gomathi si guardano con una promessa, “ci rincontreremo alla finale italiana, puoi scommetterci una ruota!”
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo |
BERTI GOMATHI | 330 | ASD ACQUARIO | 6,08 | 1 | 6,28 | 6,21 | 2 | 6,61 | 6,28 | |||
FARULLI CHIARA | 327 | ASD ACQUARIO | 6,14 | 6,14 | 6,21 | 1 | 6,41 | 6,14 |
Per il terzo posto, Marchegiani batte 2-0 Mastrolia. Da segnalare che dopo la gara del terzo posto l’allenatrice Carpanese si congratula vivacemente con Elena Mastrolia, che le avrà detto?
ORO : FARULLI CHIARA
ARGENTO : BERTI GOMATHI
BRONZO : MARCHEGIANI MATILDE
QUALIFICATE AI CAMPIONATI ITALIANI:
FARULLI, BERTI, MARCHEGIANI, MASTROLIA.
_________________________________________________________________________________________ ALLIEVI MASCHILI
Gara in cui erano presenti solo due atleti, una sfida tra Franco e Violo.
Prima run lenta in cui entrambi fanno un nullo abbattendo molti coni.
1-1.
Seconda run in cui si giocavano tutto.
Franco prova il netto senza forzare o rischiare, Violo invece parte sparato ma rallenta vistosamente 4 coni giù per lui e vince Franco.
Franco Campione Regionale 2014.
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
FRANCO DIEGO | 332 | ASD ACQUARIO | 5,78 | 5 | 20,00 | 6,24 | 6,24 | |
VIOLO ALESSIO | 265 | LUCCA ROLLER CLUB | 6,28 | 5 | 20,00 | 6,53 | 4 | 7,33 |
ORO : FRANCO DIEGO
ARGENTO : VIOLO ALESSIO
QUALIFICATI AGLI ITALIANI : FRANCO , VIOLO.
_________________________________________________________________________________________
JUNIORES MASCHILE:
Categoria molto attesa anche questa.
Purtroppo lo spettacolo è modesto con tempi deludenti e moltissime run nulle a causa delle troppe penalità, ne approfitterà il più concentrato di tutti Gelmi, ma vediamo la gara.
Grande attesa di vedere il fuoriclasse Andrea Rotunno.
Molto interesse nei ritrovati Flavio Notari e De Cesari fuori dalle piste da molto tempo per infortunio.
Verifica delle condizioni atletiche di Gelmi e di Sansoni.
Numero di partecipanti 5, quindi il primo ai nazionali e solo il 2° ed il 3° avranno il pass, esclusi tutti gli altri.
Qualifiche incredibili con 6 nulli su 10 run eseguite, pessimo record negativo.
Il quarto entrato si qualifica con 6’33” tempi molto alti per la categoria.
Segnaliamo che Sansoni nemmeno riesce ad entrare in classifica con due brutte run entrambe nulle, peccato per questo ottimo atleta, gli facciamo gli auguri di ritrovare al più presto il posto che merita nel pattinaggio.
ATLETA | PETT | SOCIETA’ | RUN 1 | coni | TEMPO T | RUN2 | coni | TEMPO T | MIGLIOR TEMPO |
NOTARI FLAVIO | 271 | LUCCA ROLLER CLUB | 5,48 | 2 | 5,88 | 5,27 | 6 | nulla | 5,88 |
GELMI DENNIS | 15 | ASD VADA PATTI | 5,74 | 1 | 5,94 | 5,53 | 6 | nulla | 5,94 |
DE CESARI FRANCESCO | 267 | LUCCA ROLLER CLUB | 6,05 | 6,05 | 6,04 | 6 | nulla | 6,05 | |
ROTUNNO ANDREA | 325 | ASD ACQUARIO | 5,28 | 5 | nulla | 5,53 | 4 | 6,33 | 6,33 |
SANSONE FILIPPO | 336 | ASD ACQUARIO | 5,43 | 5 | nulla | 6,22 | 6 | nulla | nulla |
SEMIFINALE speed juniores . Notari – Rotunno.
Bella semifinale dove i pronostici erano per Rotunno. Pronostico capovolto.
Notari effettua due run piuttosto veloci ma con pieno controllo e senza forzare vince 2-0.
Rotunno non riesce nemmeno a finire una run, entrambe infatti sono nulle.
Grande euforia nei tifosi del Luccaroller e delusione tra quelli dell’Acquario.
KO SYSTEM (1vs4) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
NOTARI FLAVIO | 271 | LUCCA ROLLER CLUB | 5,38 | 1 | 5,58 | 5,31 | 2 | 5,71 |
ROTUNNO ANDREA | 325 | ASD ACQUARIO | 5,05 | 6 | 20,00 | 5,07 | 6 | 20,00 |
SEMIFINALE speed JUNIORES. Gelmi – De Cesari.
Gelmi contro De Cesari, due marcantoni del pattinaggio.
Gara controllata da Gelmi che va in finale anche grazie alla scarsa concentrazione di De Cesari che fa sfumare una finale tutta rosso Luccaroller, tempi altissimi per lui.
Gelmi 2 De Cesari 0.
KO SYSTEM (2vs3) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
GELMI DENNIS | 15 | ASD VADA PATTI | 5,74 | 5,74 | 5,65 | 5,65 | ||
DE CESARI FRANCESCO | 267 | LUCCA ROLLER CLUB | 5,80 | 4 | 6,60 | 5,92 | 1 | 6,12 |
FINALE speed juniores. Notari – Gelmi.
Ottima finale ricca di suspance.
Vince la prima run Notari con 5’74” ma Gelmi è lì 5’85”. 1-0 Notari.
Seconda run molto veloce ma nulla per Notari, gara netta per Gelmi. 1-1.
Terza ed ultima run chi vince è campione.
Notari parte lento, Gelmi velocissimo si sente sicuro….troppo il cronometro alla fine è impietoso si ferma per Notari a 5’43” e 5’62” per Gelmi, comunque la run è nulla per lui.
Campione Regionale 2014 Notari Flavio.
finale (1-2) | |||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo | |
NOTARI FLAVIO | 271 | LUCCA ROLLER CLUB | 5,34 | 2 | 5,74 | 5,32 | 5 | 20,00 | 5,43 | 5,43 | 5,43 | 1 | |
GELMI DENNIS | 15 | ASD VADA PATTI | 5,65 | 1 | 5,85 | 5,56 | 5,56 | 5,62 | 6 | 20,00 | 5,56 | 2 |
QUALIFICA PER 3° POSTO. De Cesari – Rotunno.
Chi vinceva si qualifica per i campionati italiani, il perdente andrà in tribuna.
Rotunno non è più il favorito, dopo tante run nulle la sensazione che possa essere lui l’escluso è molto forte ed il pubblico dell’Acquario è in silenzio.
Questa volta però Andrea Rotunno ha la testa sulle spalle e non forza, lascia scorrere i pattini senza cercare il risultato per forza.
Rotunno 3° e qualificazione per gli italiani.
De Cesari bella gara ma la chance la persa in semifinale dove ha lasciato le forze.
finale (3-4) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
ROTUNNO ANDREA | 325 | ASD ACQUARIO | 5,66 | 5,66 | 5,60 | 5,60 | ||
DE CESARI FRANCESCO | 267 | LUCCA ROLLER CLUB | 5,84 | 1 | 6,04 | 5,85 | 3 | 6,45 |
ORO : NOTARI FLAVIO
ARGENTO : GELMI DENIS
BRONZO : ROTUNNO ANDREA
QUALIFICATI AI CAMPIONATI ITALIANI:
NOTARI, GELMI, ROTUNNO.
_________________________________________________________________________________________
SENIORES MASCHILE:
Questa categoria dispone della crema dei freestyler, così alcuni dei più forti pattinatori italiani sono qui.
L’eclettico istrione e fuoriclasse Nicolas Quiriconi ed il pluri decorato campione del mondo Luca Ulivieri, amici da anni uniti da una passione ma divisi dalla competizione.
Loro sono i migliori in tutte le specialità anche se la loro disciplina favorita è lo Style! Nicolas ne è l’attuale campione italiano 2013 sia FIHP che UISP e Luca invece è il vicecampione!
In gara con questi campioni c’è però l’idolo del pubblico, Daniele Moscatelli, pattinatore di 21 anni che pratica il pattinaggio solo da un anno e mezzo, ma grazie all’impegno con cui partecipa e conduce la gara è il beniamino.
Le sfide iniziano con una qualificazione al fulmicotone, run velocissime con Nicolas che si qualifica primo con un 5’29, scendendo anche sotto i 5” ma troppo impreciso.
La gara propone anche un brivido per Ulivieri che “toppa” la prima run , con il Moscatelli nella run accanto che ne approfitta piazzandone invece una netta, con l’ovazione del pubblico che non si aspettava una prestazione tanto perfetta.
Infine, si qualifica per la finale diretta Quiriconi, mentre devono disputare lo spareggio per accederci Ulivieri e Moscatelli.
Una grande soddisfazione ed ottima possibilità per il giovane atleta dell’Acquario..gareggiare contro un “mostro” del freestyle, Ulivieri.
ATLETA | PETT | SOCIETA’ | RUN 1 | coni | TEMPO T | RUN2 | coni | TEMPO T | MIGLIOR TEMPO | CLASSIFICA |
QUIRICONI NICOLAS | 323 | ASD ACQUARIO | 5,09 | 1 | 5,29 | 4,84 | 6 | nulla | 5,29 | 1 |
ULIVIERI LUCA | 25 | ASD VADA PATTI. | 5,41 | 6 | nulla | 5,23 | 3 | 5,83 | 5,83 | 2 |
MOSCATELLI DANIELE | 1071 | ASD ACQUARIO | 6,81 | 6,81 | 6,56 | 1 | 6,76 | 6,76 | 3 |
QUALIFICA PER LA FINALE e 3° POSTO. Ulivieri- Moscatelli.
Ulivieri contro Moscatelli, l’esperienza e la classe di anni di pattinaggio ad altissimo livello contro la determinazione ed il coraggio della giovinezza.
Prima run da manuale per entrambi, entrano sul primo cono insieme ma poi Ulivieri accelera dopo il decimo cono piazzando il suo 1-0.
Seconda run, Daniele ha dato tutto si vede, parte bene ed entra nei coni per primo ma poi la stanchezza incombe e si vede sfumare ogni possibilità quando tre conetti maledetti vanno a farsi un giro di pista, rallenta e finisce la gara. 2-0 passa Ulivieri.
Bronzo meritato per Moscatelli.
KO SYSTEM (2vs3) | |||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo | |
ULIVIERI LUCA | 25 | ASD VADA PATTI. | 5,80 | 5,80 | 5,46 | 5,46 | 5,46 | 1 | |||||
MOSCATELLI DANIELE | 1071 | ASD ACQUARIO | 6,84 | 6,84 | 6,95 | 3 | 7,55 | 6,84 | 2 |
FINALE Quiriconi – Ulivieri.
Gara sentitissima, inizia la “ralla” tra i due , è una sfida “infinita”, in Toscana abbiamo veramente la crema del freestyle, si può solo imparare ed ammirarli.
Due ragazzi dediti al freestyle, due allenatori in pista.
Partono come missili, corsa e ritmo da forsennati, tecnica da campioni.
Imprendibili, Quiriconi 5’12” netto mette dietro di poco Uliveri 5’17 con 2 coni . 1-0 !
Seconda run, la sfida è lanciata, si guardano.
Il giudice da il via, “una folata di vento”, Luca blocca il cronomero su 5’08” e Nicolas su 5’19! ma la manche è nulla per entrambi.
Finisce così Campione Regionale Nicolas ma è come aver partecipato ad un campionato mondiale.
Sicuro.
finale (1-2) | |||||||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot | run3 | coni | t tot | miglior tempo | |
QUIRICONI NICOLAS | 323 | ASD ACQUARIO | 5,12 | 5,12 | 5,19 | 6 | 20,00 | 5,12 | 1 | ||||
ULIVIERI LUCA | 25 | ASD VADA PATTI. | 5,17 | 2 | 5,57 | 5,08 | 6 | 20,00 | 5,57 | 2 |
Per il terzo posto, Daniele Moscatelli
ORO : NICOLAS QUIRICONI
ARGENTO : LUCA ULIVIERI
BRONZO : DANIELE MOSCATELLI
QUALIFICATI AI CAMPIONATI ITALIANI:
QUIRICONI, ULIVIERI
________________________________________________________________________________
SENIORES FEMMINILE:
In gara la due volte campionessa del mondo.La mitica Cristina Rotunno dell’Acquario.
Nessuno osa affrontarla, è imbattibile.
L’unica che poteva impensierirla era Ilaria Zanobini, brava atleta ed idolo del Luccarollerclub, purtroppo proprio prima della gara ha avuto una brutta infiammazione del tendine rotuleo, che le impedisce di correre.
Questo però le precluderà l’accesso alla gara di speed dei nazionali.
Peccato la Toscana aveva bisogno di lei.
La gara di Cristina è solitaria ma non priva di suspance, la prima run infatti è nulla! Forte l'”ooooooh ” degli spettatori.
Il pubblico è in pensiero perché un’altra run nulla squalificherebbe la brava atleta.
Partenza ………5’87” ! tutto OK.
Oro per lei, Qualificazione OK.
Finale (1-2) | ||||||||
atleta | PETT | società | run1 | coni | t tot | run2 | coni | t tot |
ROTUNNO CRISTINA | 320 | ASD ACQUARIO | 5,50 | 6 | 20,00 | 5,67 | 1 | 5,87 |
QUALIFICATI AI CAMPIONATI ITALIANI: ROTUNNO