Campionato Italiano di pattinaggio freestyle 2013, si sono svolti a Busto Arsizio dal 5 al 7 luglio i campionati nazionali delle specialità speed, style, rollecross e Jump , gare valevoli per l’assegnazione del titolo di campione italiano singolo ed a squadre.
Presenti 90 atleti e 22 società di tutta Italia.
L’articolo sulla gara di speed slalom è qui.
In questo articolo sarà protagonista la disciplina rappresentativa del pattinaggio in linea freestyle, lo Style Slalom.
Lo Style è una disciplina estremamente difficile, e si esegue singolarmente o in coppia ( pair) .
La gara si svolge come segue, il pattinatore si posiziona all’esterno della zona delle tre linee di coni disposti paralleli, 14 coni a 120 cm i distanza, 20 coni a 80 cm di distanza, 20 coni a 50 cm di distanza. Il giudice arbitro indica l’avvio della gara, così si avvia anche la base musicale che farà da colonna sonora, dopo tale segnale entro 15 secondi è necessario iniziare ad eseguire i propri passi, appena superato il primo cono si avvia il cronometro che scorrerà all’indietro per 90 secondi. Terminato il quale i tre o cinque giudici valuteranno i passi tecnici (CT) ed il movimento artistico (CA).
Categoria Punteggio Medio base Style Slalom
Ragazzi 36
Allievi 40
Juniores 46
Seniores 52
CATEGORIA RAGAZZI FEMMINILE:
La gara inizia con la categoria ragazzi, categoria che in Italia esprime vere campionesse di livello internazionale ammirati in tutta Europa.
La sfida più attesa era tra la campionessa italiana del 2012 Palo Manuela, e la fortissima Camilla Morbidoni entrambe rano le favorite oltre ad essere atlete di grandissima qualità.
Per l’Acquario si erano qualificate la brava Chiara Pollastini campionessa toscana, e le forti Gaia Berti, Giannini Eleonora e Gaia Mancini, sempre per la Toscana Elena Mastrolia.
La gara delle della Morbidoni è perfetta e senza errori e tutti i 5 giudici la valutano oltre i 40 punti, sarà prima e campionessa italiana ribaltando il risultato del 2012.
La rivale Palo invece risulta molto deconcentrata e nonostante una buona serie di passi tecnici importanti ,oltre ad una cadut,a abbatte ben 6 coni, per una penalità complessiva di 4 punti che anche se sembrano pochi a questi livelli incideranno fortemente sulla vittoria finale, giungerà infatti seconda.
Qui a lato vediamo la foto della caduta che precluderà la vittoria a Manuela.
Campionessa Italiana Camilla Morbidoni ( Conero) , 2° Palo ( Somma Sk) , 3° Marconi ( Conero) .
Per la società toscana Acquario ottima la gara di tutte le atlete, prima delle quali risulterà Chiara Pollastrini giunta quinta a ridosso delle prime anche grazie a passi di qualità tecnica superiore come koreane, e batterfly passi che incidono molto nella valutazione dei giudici per il loro contenuto tecnico, ma da migliorare è la velocità e la fluidità di esecuzione, inoltre la rigidità sulle gambe le fanno abbassare la valutazione per il contenuto artistico anche di 3 o 4 punti…impedendole di salire sul podio, almeno per il terzo posto.
Stessa situazione anche per Gaia Berti 7°, Eleonora Giannini 9° e Gaia Mancini 11° ottima la loro gara tecnica ma bassa la valutazione artistico-stilistica , fluidità e sincronia con la musica, anche per loro 4-5 punti di differenza. ( in foto la Giannini )
Da segnalare che la promettente Gaia Mancini presa da una probabile emozione, oltre ai 6 coni abbattuti, cade due volte, riducendo al minimo le possibilità di vittoria finale.
Foto Pollastrini, Berti Gaia e Mancini.
Cognome | Nome | G1T | G1S | G2T | G2S | G3T | G3S | G4T | G4S | G5T | G5S | Cn | Cd |
MORBIDONI | CAMILLA | 40 | 40 | 40 | 42 | 42 | 43 | 40 | 41 | 41 | 43 | 0 | 0 |
PALO | MANUELA | 38 | 37 | 38 | 37 | 40 | 38 | 41 | 40 | 40 | 41 | 6 | 1 |
MARCONI | MELISSA | 33 | 29 | 34 | 32 | 36 | 32 | 33 | 32 | 31 | 33 | 3 | 0 |
BRIVIO | FRANCESCA | 32 | 32 | 35 | 35 | 30 | 31 | 30 | 30 | 32 | 32 | 4 | 0 |
POLLASTRINI | CHIARA | 34 | 31 | 35 | 33 | 31 | 27 | 30 | 29 | 32 | 31 | 3 | 0 |
MANAGO’ | ALICE | 32 | 28 | 34 | 33 | 29 | 27 | 28 | 27 | 32 | 32 | 4 | 0 |
BERTI | GAIA | 30 | 27 | 30 | 35 | 26 | 31 | 29 | 28 | 28 | 29 | 2 | 0 |
MASTROLIA | ELENA | 29 | 27 | 30 | 29 | 30 | 28 | 28 | 27 | 31 | 31 | 6 | 0 |
GIANNINI | ELEONORA | 29 | 25 | 31 | 29 | 27 | 23 | 29 | 27 | 30 | 30 | 5 | 0 |
DALLA VECCHIA | SOFIA | 26 | 22 | 32 | 30 | 26 | 24 | 25 | 23 | 31 | 30 | 6 | 0 |
MANCINI | GAIA | 28 | 24 | 29 | 27 | 28 | 25 | 27 | 25 | 27 | 25 | 7 | 2 |
INCARDONA | SARA | 28 | 24 | 30 | 27 | 26 | 23 | 26 | 23 | 27 | 26 | 5 | 1 |
GAVIOLI | ALICE | 25 | 23 | 30 | 27 | 25 | 21 | 26 | 25 | 28 | 28 | 7 | 1 |
SANTONI | CORINNE MAKOTO | 26 | 23 | 25 | 24 | 24 | 23 | 25 | 24 | 26 | 25 | 4 | 1 |
AUDO | ELENA | 24 | 21 | 24 | 23 | 22 | 20 | 24 | 23 | 25 | 24 | 8 | 0 |
Foto di Morbidoni e Palo.
CATEGORIA RAGAZZI MASCHILE:
Categoria di bravi pattinatori in erba, peccato che siano solo in 5 e per una finale italiana appare un attimo limitata.
Il freestyle ha bisogno di nuove leve,soprattutto maschili, basti pensare che di questi cinque atleti ben 4 sono della società Astroskating ed uno del Macherio.
Vince la disciplina d è campione Italiano Lissoni anche grazie ad una serie impressionante di errori, ben otto coni lasciati sul campo, per La Volpe che nonostante abbia eseguito un eccellente style si trova solo 4°.
In foto Diego Franco
Campione Italiano Lissoni Alessandro ( Astrosk), 2° Ferrari Roberto( Astrosk) , 3° Degli Agostini Lorenzo( Astrosk) .
Cognome | Nome | G1T | G1S | G2T | G2S | G3T | G3S | G4T | G4S | G5T | G5S | Cn | Cd |
LISSONI | ALESSANDRO | 39 | 37 | 39 | 37 | 39 | 38 | 40 | 38 | 37 | 36 | 2 | 0 |
FERRARI | ROBERTO | 37 | 35 | 38 | 35 | 38 | 36 | 38 | 37 | 36 | 35 | 1 | 0 |
DEGLI AGOSTINI | LORENZO | 36 | 36 | 36 | 36 | 37 | 36 | 40 | 39 | 39 | 38 | 4 | 0 |
LA VOLPE | ENRICO | 37 | 38 | 37 | 36 | 38 | 35 | 39 | 38 | 37 | 34 | 8 | 0 |
PALLAZZI | MATTEO | 33 | 31 | 33 | 31 | 34 | 31 | 33 | 32 | 35 | 32 | 1 | 0 |
CATEGORIA ALLIEVI FEMMINILE:
Eccellente la categoria quella delle allieve femminili, qui sono presenti molte atlete di notevoli qualità che sapranno dar lustro al pattinaggio anche se in un momento di crescita che può limitare le loro esibizioni.
Partivano come favorite Puricelli, Moretto e Venco a seguire Malerba, Bevacqua e Moretto.
Per l’Acquario partecipava l’unica qualificata in style, la forte Alice Bevacqua atleta che durante l’anno si era allenata molto per dar filo da torcere alle più forti, sempre per la Toscana presente anche la brava Matilde Marchegiani.
Favorita per il podio finale oltre ad Bevacqua, la tecnica Moretto atleta che appareva più in forma delle altre.
Possibili sorprese erano nell’aria ma in corsa per il podio e la finale Venco, La Volpe, outsiders Puricelli e Marchegiani.
Gara molto equilibrata che vedeva però come protagonista una eccellente Elena Venco atleta in giornata di grazia in grado di battere la pur forte Chiara Puricelli per pochissimi punti, risultato probabilmente dovuto anche grazie ad uno style senza sbavature e senza penalità.
Buona la gara dell’atleta dell’Acquario, Alice Bevacqua style ben sviluppato anche se un poco rigido che però non riesce ad impensierire le più forti soprattutto con ben 6 penalità. Bello lo style a sorpresa di Carlotta Malerba giunta terza, delusione Marchegiani e Scalco, quest’ultima nonostante una buona prova è troppo imprecisa, ben 11 coni abbattuti è record per lei.
Campionessa italiana Venco Elena (Bustese) , 2° Puricelli Chiara ( Bustese), 3° Malerba Carlotta( Lamezia )
Cognome | Nome | G1T | G1S | G2T | G2S | G3T | G3S | G4T | G4S | G5T | G5S | Cn | Cd |
VENCO | ELENA | 42 | 41 | 38 | 38 | 45 | 42 | 43 | 43 | 44 | 45 | 0 | 0 |
PURICELLI | CHIARA | 43 | 41 | 41 | 42 | 46 | 42 | 44 | 42 | 43 | 43 | 3 | 0 |
MALERBA | CARLOTTA | 39 | 39 | 40 | 42 | 41 | 40 | 42 | 42 | 41 | 40 | 2 | 0 |
LA VOLPE | LAURA | 39 | 40 | 40 | 44 | 43 | 42 | 42 | 41 | 40 | 39 | 6 | 0 |
MORETTO | ELENA | 41 | 40 | 38 | 38 | 43 | 40 | 41 | 39 | 40 | 40 | 2 | 0 |
BEVACQUA | ALICE | 38 | 39 | 38 | 39 | 40 | 38 | 41 | 38 | 40 | 40 | 6 | 0 |
MAZZIERI | LINDA | 39 | 38 | 38 | 36 | 39 | 38 | 38 | 37 | 39 | 38 | 2 | 0 |
MARCHEGIANI | MATILDE | 37 | 33 | 39 | 35 | 37 | 33 | 37 | 34 | 38 | 36 | 8 | 0 |
SCALCO | ALICE | 36 | 33 | 36 | 36 | 40 | 36 | 38 | 35 | 37 | 35 | 11 | 1 |
Nella foto Scalco, Moretto e Bevacqua
CATEGORIA ALLIEVI MASCHILE:
Gli allievi maschili sono una categoria in crescita, che sta già regalando i frutti degli intensi allenamenti dei ragazzi che raggiungono livelli di pattinaggio freestyle eccellenti ed esprimo passi e tricks che dimostrano la grande dedizione a questo sport.Per la categoria allievi l’Acquario qualificava Diego Franco, uno dei suoi migliori giovani freestyler.
Favorito per la vittoria finale restava Roberto Rosato atleta di caratura europea di gran classe , seguivano Palo e Morrone , outsider Degli Agostini, Franco e Faugno.
Nella foto Degliagostini e Rosato.
Cognome | Pettorale | G1T | G1S | G2T | G2S | G3T | G3S | G4T | G4S | G5T | G5S | Cn | Cd |
DEGLIAGOSTINI | 377 | 48 | 47 | 47 | 44 | 49 | 48 | 48 | 46 | 47 | 46 | 3 | 0 |
MORRONE | 60 | 45 | 46 | 44 | 45 | 45 | 46 | 44 | 45 | 45 | 45 | 0 | 0 |
ROSATO | 519 | 42 | 40 | 42 | 41 | 41 | 40 | 40 | 40 | 42 | 43 | 2 | 1 |
PALO | 2602 | 42 | 39 | 41 | 41 | 42 | 40 | 46 | 44 | 46 | 46 | 9 | 1 |
GALLI | 73 | 39 | 39 | 39 | 38 | 38 | 35 | 38 | 36 | 40 | 39 | 3 | 1 |
FRANCO | 332 | 36 | 40 | 36 | 35 | 34 | 33 | 38 | 35 | 36 | 37 | 3 | 0 |
LAMPA | 456 | 38 | 37 | 37 | 36 | 37 | 36 | 37 | 35 | 36 | 36 | 2 | 0 |
DARONCH | 410 | 38 | 38 | 37 | 34 | 35 | 31 | 36 | 33 | 39 | 38 | 2 | 0 |
MANNARINO | 341 | 38 | 35 | 36 | 34 | 34 | 32 | 35 | 32 | 36 | 35 | 3 | 0 |
VANNUCCI | 1033 | 38 | 37 | 34 | 32 | 34 | 31 | 34 | 30 | 35 | 34 | 4 | 0 |
FAUGNO | 2608 | 37 | 37 | 33 | 31 | 32 | 34 | 34 | 31 | 37 | 37 | 11 | 0 |
Vince con una grande gara un determinato e ben preparato Degliagostini atleta che stupisce tutti per la fluidità e naturalezza dei movimenti e l’uso di molti passi complessi. Per Diego Franco solo il 6° posto, la sua gara è veramente fluida e bella a vedersi sotto l’aspetto artistico, purtroppo oltre allo stile è necessario approfondire la varietà e difficoltà dei passi eseguiti, aspetto che porterebbe sicuramente Diego a livelli altissimi e podio.
Rosato si deve invece accontentare del bronzo mentre Palo è 4° . Morrone 2° è l’unico che prova ad impensierire il vincitore ma il suo style è giudicato inferiore. Faugno record di penalità, ben 11, ultimo.
Campione italiano Degli Agostini Valerio ( Astrosk) , 2° Morrone Federico ( Anpi) , 3° Rosato Roberto( Lamezia ).
CATEGORIA JUNIORES FEMMINILE:
La categoria femminile juniores è un’ottimo serbatoio di atlete bravissime in grado di garantire un ottimo rendimento in tutte le specialità, per lo style grande è l’impegno per garantirsi un posto al sole.
In questa categoria Federica De Sensi freestyler di caratura internazionale e Giulia Badan ottima pattinatrice di grande classe.Vista l’assenza della De Sensi rimaneva favorita per la vittoria finale solo Giulia Badan, outsider potevano essere Beatrice Pellegrini, Nicolazzo Elisabetta e Federica Bertelli, entrambe tecnicamente molto dotate ma spesso dietro la forte Badan.
Massapinto e Agostini in foto
Cognome | Nome | G1T | G1S | G2T | G2S | G3T | G3S | G4T | G4S | G5T | G5S | Cn |
BADAN | GIULIA | 49 | 51 | 51 | 52 | 50 | 52 | 50 | 52 | 47 | 48 | 6 |
BERTELLI | FEDERICA | 49 | 50 | 49 | 50 | 50 | 50 | 48 | 48 | 45 | 46 | 0 |
MASSAPINTO | ILARIA | 44 | 46 | 46 | 46 | 45 | 44 | 45 | 47 | 46 | 47 | 7 |
AGOSTINI | MICHELA | 43 | 45 | 45 | 45 | 43 | 41 | 43 | 40 | 43 | 40 | 3 |
PELLEGRINI | BEATRICE | 41 | 43 | 41 | 39 | 44 | 46 | 41 | 40 | 42 | 45 | 0 |
NICOLAZZO | ELISABETTA | 43 | 42 | 41 | 38 | 43 | 40 | 42 | 41 | 42 | 45 | 4 |
CONZI | FRANCESCA | 42 | 40 | 43 | 40 | 42 | 41 | 42 | 40 | 43 | 40 | 5 |
CHICHI | SARA | 40 | 38 | 38 | 37 | 40 | 39 | 40 | 39 | 41 | 39 | 3 |
Badan con uno strascico di infortunio muscolare , ma anche se la Bertelli che sta attraversando un ottimo periodo di forma non riesce a sfruttare il piccolo vantaggio datole dall’atleta e non riesce migliorare le proprie esecuzioni stilistiche, quindi nonostante le 0 penalità vince Giulia Badan.
Piccola delusione per la Pellegrini e la Nicolazzo lontanissime dal podio, ottima invece la prova della Massapinto che riesce ad aggiudicarsi il bronzo.
Campionessa Italiana Giulia Badan ( Macherio) , 2° Federica Bertelli ( Anpi ), 3° Ilaria Massapinto ( ASDG).
CATEGORIA JUNIORES MASCHILE:
Gli Juniores maschili , al pari di quelli femminili sono anch’essi il serbatoio della nazionale ed è qui che si vede nascere la classe cristallina dei nuovi talenti sui pattini, è qui che crescono i più bravi.
L’Italia può sicuramente essere orgogliosa dei suoi giovani.
I più forti sono Andrea Rotunno 16 anni campione Italiano UISP vera stella dello sport in campo e fuori, Lorenzo Guslandi 16 anni anche lui eclettico ed incontrollabile fantasista freestyler, questi due ragazzi sono le promesse del freestyle e si completano a vicenda.
Rotunno forte, atletico e tecnico riesce ad eseguire qualunque passo con destrezza eccezionale.
Guslandi un funambolo del pattino, esegue i passi con agilità e fluidità veramente eccellenti.
Insomma i vari Allegrini, Brambilla e Demuru sanno già cosa li aspetta, dovranno dare il massimo, i primi due posti sono prenotati.
In foto sopra Rotunno e Guslandi, qui Allegrini
Cognome | Nome | G1T | G1S | G2T | G2S | G3T | G3S | G4T | G4S | G5T | G5S | Cn |
GUSLANDI | LORENZO | 56 | 54 | 54 | 54 | 54 | 53 | 52 | 52 | 53 | 54 | 1 |
ROTUNNO | ANDREA | 53 | 54 | 52 | 52 | 52 | 51 | 51 | 53 | 50 | 51 | 2 |
DEMURU | LORENZO | 47 | 48 | 45 | 43 | 45 | 43 | 48 | 46 | 47 | 46 | 5 |
ALLEGRINI | MATTEO | 43 | 43 | 46 | 45 | 47 | 45 | 46 | 43 | 45 | 43 | 1 |
BRAMBILLA | ALESSANDRO | 42 | 41 | 43 | 40 | 42 | 38 | 44 | 41 | 43 | 41 | 0 |
SANTONI | NICOLHASYUKI | 46 | 48 | 42 | 41 | 41 | 40 | 42 | 40 | 42 | 40 | 6 |
GAVIOLI | RICCARDO | 41 | 39 | 40 | 39 | 40 | 38 | 41 | 38 | 41 | 39 | 7 |
La gara è estremamente bella e la sfida Guslandi – Rotunno infiamma il tifo del pubblico che tifa ora per l’uno ora per l’altro in vero clima sportivo, il pattinaggio è anche amicizia, alla fine sempre una strinta di mano suggella una gara sentita.
Questa volta Lorenzo Guslandi la spunta su Andrea Rotunno solo per pochissimi punti ed è campione Italiano.
Campione italiano Lorenzo Guslandi ( Anpi), 2° Andrea Rotunno ( Acquario) , 3° Lorenzo Demuru (Astrosk)
CATEGORIA SENIORES FEMMINILE:
Questa è la categoria delle più forti, le migliori pattinatrici d’Europa, nessuna nazione può vantare atleti tanto bravi maschile o femminile non fa differenza, noi siamo un passo avanti.
In foto Lualdi, Rotunno e Raccuglia.
Le atlete in finale sono solo cinque, clamorosamente fuori dal giro che conta Sara Barlocco che insieme a Laura Schiavon non si sono qualificate a causa delle nuove regole nelle qualifiche regionali, al loro posto la Codazzi.
La favorita della gara è Barbara Bossi atleta completo e vincitrice del campionato italiano UISP, dietro di lei Cristina Rotunno”La Campionessa” e la forte Lualdi Chiara. Outsider Raccuglia Valeria reduce dal brutto infortunio dello scorso anno che ne limitò i risultati, non ultima la giovane rivelazione Codazzi Barbara.
Cognome | Nome | G1T | G1S | G2T | G2S | G3T | G3S | G4T | G4S | G5T | G5S | Cn |
RACCUGLIA | VALERIA | 52 | 53 | 50 | 53 | 51 | 52 | 50 | 52 | 48 | 52 | 1 |
LUALDI | CHIARA | 54 | 53 | 52 | 54 | 53 | 50 | 52 | 50 | 50 | 50 | 3 |
BOSSI | BARBARA | 53 | 53 | 51 | 52 | 51 | 49 | 48 | 47 | 50 | 49 | 1 |
ROTUNNO | CRISTINA | 50 | 51 | 49 | 49 | 47 | 49 | 47 | 48 | 47 | 48 | 2 |
CODAZZI | BARBARA | 46 | 47 | 46 | 49 | 45 | 48 | 46 | 48 | 46 | 46 | 4 |
La gara è molto interessante e le pattinatrici mostrano quanto di buono sanno fare, i passi sono estremamente complessi, i triks veramente fluidi e belli a vedersi.
Ma nonostante il grande impegno la Bossi non può opporsi al fantastico stato di forma di Valeria Raccuglia che non pattina, sembra ballare, tra i coni tanta è la sua fluidità ed armonia, notevole anche Chiara Luandi che si gioca il primo posto solo per le tre penalità, mentre buona è la prestazione di Cristina Rotunno sempre bravissima oltre che nello speed anche nello style.
In calo la Barbara Codazzi che trapela una probabile leggera emozione per la gara con questi mostri sacri del pattinaggio.
In sintesi Campionessa Italiana Valeria Raccuglia ( Lamezia) , 2° Chiara Lualdi ( Bustese) , 3° Barbara Bossi ( Anpi) , 4° Cristina Rotunno ( Acquario)
Il quartetto più forte del mondo è costituito e pronto.
CATEGORIA SENIORES MASCHILE:
Questi sono i veri freestylers, atleti che hanno maturato una grande esperienza internazionale ed alcuni pattinano da oltre 10 anni, questi sono i migliori, questi sono tutti in lizza per un posto in nazionale.
Favorito alla vigilia Nicolas Quiriconi 20 anni e fresco campione Italiano UISP 2013, affronta il suo rivale di sempre Tiziano Ferrari. Outsiders la coppia intramontabile composta da Luca Ulivieri, anche lui toscano ed il suo amico di sempre Enrico Paparo. Da tenere sotto controllo il maestro dei maestri freestyle Kimon Fusco e Andrea Bellotto . In gran forma anche Cola Alessandro.
In foto la premiazione, Ferrari, Cola, Ulivieri e Quiriconi.
Sempre a causa delle stringenti nuove regole introdotte non si è qualificato allo style Savio Brivio.
Cognome | Nome | G1T | G1S | G2T | G2S | G3T | G3S | G4T | G4S | G5T | G5S | Cn |
QUIRICONI | NICOLAS | 55 | 57 | 53 | 57 | 54 | 57 | 55 | 57 | 55 | 56 | 3 |
ULIVIERI | LUCA | 52 | 55 | 52 | 55 | 52 | 57 | 53 | 55 | 53 | 55 | 4 |
PAPARO | ENRICO | 52 | 54 | 50 | 55 | 50 | 55 | 51 | 55 | 51 | 55 | 2 |
FERRARI | TIZIANO | 52 | 53 | 50 | 54 | 51 | 53 | 50 | 53 | 52 | 53 | 0 |
FUSCO | KIMON | 49 | 50 | 49 | 52 | 47 | 51 | 48 | 52 | 48 | 52 | 3 |
BELLOTTO | ANDREA | 50 | 52 | 49 | 51 | 48 | 50 | 49 | 51 | 51 | 50 | 4 |
COLA | ALESSANDRO | 49 | 48 | 46 | 45 | 46 | 46 | 46 | 44 | 46 | 45 | 4 |
MAZZESI | FRANCESCO | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
La gara però è visibilmente a senso unico, e durante la prova di Nicolas Quiriconi atleta dell’ asd Acquario, è subito evidente per tutti che è lui il più forte, gli spettatori applaudono ogni movimento del freestyler e lo incitano a provare passi sempre più complessi ed infilare i triks più belli per lo spettacolo, e lui ci sta, fino all’epilogo della sua run che finisce in un crescendo fantastico, i giudici gli danno il massimo ed è giusto, i commenti del PalaCastiglioni sono tutti a favore di Nicolas! Bentornato tra i grandi.
Dopo l’infortunio dello scorso che ne limitò molto l’allenamento, ottenne comunque il bronzo 2012, tutti i problemi sono risolti.Grande Nico.
La gara nel complesso è tra le più belle della giornata, Luca Ulivieri esprime il massimo delle sue capacità con la sua camicia alla superman ed il suo style è godibilissimo, stessa valutazione per Enrico Paparo entrambi apparentemente con uno stile molto simile. Ottima la gara Tiziano Ferrari che però non si esprime il massimo nonostante zero penalità solo 4°.
La gara termina con Nicolas Quiriconi campione italiano di style 2013.
Campione Italiano Nicolas Quiriconi ( Acquario) , 2° Luca Ulivieri (Vada), 3° Enrico Paparo ( Free Art) 4° Tiziano Ferrari ( Anpi).
I nostri freestyler sono veramente i più forti al mondo basta andarli a vedere.
Tutte le foto sul sito della Busto Battle.