Fa ingresso ufficiale tra gli allenatori hockey e freestyle presenti nella società sportiva dilettantistica Acquario, Daniel Abbate che seguendo le orme di Antonella Carpanese, insieme a Carolina Castagni, Nicolas Quiriconi e Cristina Rotunno ( allenatori di I° livello freestyle FIHP ), Daniele quindi si diploma come Maestro di pattinaggio ed Hockey.
Daniel Abbate già istruttore di Hockey ha conseguito il “patentino” ufficiale di allenatore maestro dopo aver superato prima il corso aspirante maestro e successivamente il corso di “maestro”, con Daniel si è diplomata la simpatica Ilaria Zanobini del Lucca Roller e con loro una nutrita schiera di maestri ed aspiranti maestri come: Azzurra Falciani, Andrea Mannocci, Caterina Ciolli, Desyrèe Paolini, Irene Papini, Martina Ferri, Anna Conforti, Anna Conforti e Valentina Corsi.
In Toscana ogni anno il presidente della FIHP Toscana Mario Tinghi indice uno o più corsi per dare nuova linfa a questo bellissimo sport, per chi è interessato alle notizie sui corsi è possibile consultare il sito web FIHP-TOSCANA.

I corsi di formazione sono della durata di almeno 30 ore , sono liberi ed accessibili sin dall’età d 18 anni oppure di 16 con l’autorizzazione dei genitori e permettono l’ottenimento, previo esame, dei patentini di allenatori FIHP-CONI utili per insegnare/allenare nella propria società sportiva.
I corsi di Aspirante Maestro si svolgono obbligatoriamente nel periodo gennaio-febbraio-marzo, mentre quelli di Maestro vengono svolti in Ottobre-Novembre-Dicembre entrambi realizzati dalla S.I.P.a.R ( Scuola Regionale del Coni di Pattinaggio a Rotelle).
Successivamente per diventare allenatore professionista occorre attendere 12 mesi, trascorsi i quali è possibile partecipare ai corsi di 40 ore realizzati dalla S.I.R.I. ( Scuola Italiana Roller International ).
Nel pattinaggio sono stati istituiti 5 livelli federali, questi livelli permettono migliorare le proprie conoscenze del pattinaggio ed i metodi dell’allenamento, i primi due livelli sono per allenare atleti dilettanti mentre diventando Allenatore si può allenare atleti professionisti o semi-professionisti.
LIVELLI FIHP-CONI:
1 – Aspirante Maestro
2 – Maestro o Aspirante Allenatore
3 – Allenatori di 1° livello
4 – Allenatori di 2° livello
5 – Allenatori di 3° livello
6 – Master
7 – Benemerito
In Toscana i corsi sono svolti per la parte teorica a Livorno presso la Sala Corsi Sede Coni Federazioni in Via Piemonte 52 nel Quartiere Coteto uscita Strada Aurelia Sud direzione Livorno Grosseto, mentre per la parte pratica in una palestra scelta in base alle esigenze ed al numero dei partecipanti.
I Corsi per diventare Maestro forniscono la base generica per l’attività sportiva di pattinaggio in linea freestyle, artistico , corsa ed hockey.
Ai Maestri ed aspiranti maestri è chiesto di conoscere i metodi di insegnamento, gli allenamenti, il pattinaggio e cenni di medicina sportiva.I temi trattati al corso sono generalmente :
METODOLOGIA DELL´INSEGNAMENTO (SDS)
METODOLOGIA DELL´ALLENAMENTO (SDS)
METODI DI APPROCCIO AL PATTINAGGIO A ROTELLE NELLE VARIE DISCIPLINE
ATTIVITA´ PRATICA IN PISTA (FIHP)
LA MEDICINA NELLO SPORT (SDS)
Al termine del corso è necessario effettuare sia ESAMI TEORICI che PRATICI, superati i quali si è abilitati ad insegnare ufficialmente pattinaggio!
Per chi è interessato a diventare allenatore può verificare tutti i corsi di I°, II° e III° livello consultabili nella pagina del sito web della FIHP riguardante l’aggiornamento degli allenatori SIPAR. Link.
CONGRATULAZIONI A TUTTI I NUOVI MAESTRI!